I nostri itinerari

Natura e... vino, agricoltura e archeologia

Natura e... itinerari dell'Alto Belice

Le splendide Valli dell’Alto Belìce e dello Jato ospitano percorsi che permettono di godere di tutte le bellezze offerte dal territorio. 

A chi ama le passeggiate, le escursioni ed il trekking, queste valli riservano tanti e splendidi scorci da scoprire, aree dense di agrifogli, ampelodesma e antichi boschi di quercia.
Anche la fauna offre spettacoli significativi, passeggiando è possibile udire i canti degli usignoli e delle cinciallegre ed ammirare l’eleganza delle poiane e la scaltrezza del gheppio.
In questo territorio la Pro Loco di Camporeale e i suoi partner hanno tracciato tre percorsi che uniscono il fascino naturalistico del paesaggio ai siti archeologici e culturali della zona e alle esperienze nell’ambito agroalimentare e vitivinicolo

Gli itinerari

Natura e... vino

Il percorso è pensato per legare in un unico itinerario le numerose Cantine presenti nella zona di Camporeale, Monreale e San Cipirello. È, infatti, un’area storicamente votata alla viticoltura che vanta numerose aziende ormai affermate, sia in Italia che all’estero, per tradizione e qualità dei prodotti e in cui ricadono due importanti DOC siciliane, la DOC Alcamo e la DOC Monreale. Il percorso darà modo ai cultori del “nettare degli dei”, e ai meno esperti che vogliono approfondire la propria conoscenza, la possibilità di entrare facilmente in contatto con le aziende e poter conoscere luoghi e metodi di produzione, nonché degustare i migliori vini del territorio.

Natura e... agricoltura

Ripercorre la storia dell’intervento dell’uomo sul territorio naturale, attraverso un percorso “agroalimentare” al cui interno convergono aziende come caseifici, oleifici, mulini. Si crea così un network in cui i produttori di eccellenza aprono le proprie strutture ad un pubblico attento e curioso di apprendere i processi e conoscere i prodotti, frutto di un lavoro che si tramanda da generazioni.

Natura e... archeologia

L’itinerario unisce i luoghi naturalistici presenti all’interno dell’area dei comuni di Camporeale, Monreale, Roccamena, San Cipirello e San Giuseppe con il Parco archeologico Monte Jato. Il percorso permette di visitare la zona archeologica di Maranfusa, che comprende l’omonimo Castello, le Grotte di Curbici e il ponte Calatrasi. Offre inoltre la possibilità di visitare il museo di Camporeale e quello di San Cipirello denominato “Antiquarium Case D’Alia” che ospita i reperti provenienti dal vicino parco archeologico del Monte Jato. 

Google Drive

I contenuti di Google Drive non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Drive. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto