EVENTI - TOUR - ESPERIENZE

Nelle Valli dell'Alto Belìce e dello Jato

Calendario eventi&tour 

Ogni weekend dell'anno, o quasi, abbiamo in programma itinerari naturalistici, tour enogastronomici e degustazioni di vino e prodotti locali. 
Per non perderne nessuna esperienza, iscriviti alla newsletter e riceverai ogni mese gli aggiornamenti.

GLI EVENTI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2024

La filiera del grano duro: Pasta Experience 

Un viaggio nel cuore della Valle del Belìce per scoprire come il grano diventa eccellenza siciliana.
Dalla terra alla tavola

  • Visita al pastificio Feudo Mondello, dove la famiglia Agosta coltiva e trasforma il proprio grano duro in pasta artigianale di altissima qualità.
  • Degustazione e pranzo in Enoteca del Baglio con i prodotti di L’Arte dei Sapori e del Molino Levantino, per un’autentica esperienza enogastronomica.

I Profumi del Catarratto – Viaggio tra le cantine Terre di Gratia e Marchesi de Gregorio

Particolarmente coltivato in Sicilia, il Catarratto è uno dei vitigni più antichi e rappresentativi dell’isola. Con i suoi riflessi dorati e i profumi di agrumi e fiori di campo, il Catarratto esprime la freschezza e la complessità del territorio siciliano, capace di regalare vini dal carattere deciso e dalle note aromatiche inconfondibili.


Questa giornata offrirà un’immersione completa nel mondo del Catarratto, attraverso un percorso tra due cantine iconiche che hanno reso questo vino un punto di riferimento per la viticoltura siciliana: Terre di Gratia e Marchesi de Gregorio.

Giornata di Scoperta della Doc Monreale

Partecipa a un’esperienza autentica tra i vigneti e le cantine della Doc Monreale, una denominazione che custodisce tutta l’essenza del territorio siciliano. I vini della Doc Monreale, dai freschi bianchi Catarratto ai rossi intensi Syrah e Perricone, raccontano una storia di tradizione e unicità enologica.

Questa giornata sarà un’occasione unica per conoscere da vicino il territorio e i produttori che ne hanno fatto un simbolo di qualità. Il tour prevede la visita alle cantine Sallier de La Tour e Alessandro di Camporeale.



GLI EVENTI DI OTTOBRE E NOVEMBRE 2024

Benvenuto Olio nuovo

Un appuntamento dedicato interamente alla celebrazione del nostro oro verde: l’olio, alimento prezioso e alla base della dieta mediterranea.

Visiteremo due eccellenze del territorio di Camporeale: si inizia con l’Oleificio Accardo, fondato dai fratelli Nino, Pietro e Federico, che hanno trasformato il loro amore per la terra in un’impresa d’eccellenza. A seguire, visiteremo l’Oleificio Noto, una storica azienda di famiglia che, già dagli anni Settanta, è simbolo di qualità e tradizione nella produzione di olio e vino.

Costo del tour:  gratuito

Per info  370 1134255
 [email protected]

Trekking Archeologico: Le fosse granarie di Monte Raitano

Ti invitiamo a partecipare a un nuovo Archeotrekking che ci condurrà tra natura, storia e archeologia. L’itinerario inizia da Borgo Borzellino e Masseria Balletto, per poi attraversare le campagne belicine fino alla collina arenaria di Monte Raitano. Qui, esploreremo l’antico sito archeologico, occupato dalle spettacolari fosse granarie medievali. La collina offre anche una vista panoramica mozzafiato, dove ci fermeremo per consumare il pranzo al sacco immersi nella bellezza del paesaggio. La visita sarà guidata dall’archeologo e guida ambientale Antonio Alfano.


GLI EVENTI DI NOVEMBRE 2023

I sapori del Belìce e dello Jato: un viaggio tra salumi e vini

Una imperdibile e gustosa domenica pensata per tutti gli amanti dell’enogastronomia: un viaggio di sapori tra salumi e vino con le aziende Amato Salumi e Fattorie Azzolino.

Degustazione Syrah dell’Alto Belìce

Degustazione guidata di Syrahi provenienti dal territorio dell'Alto Belìce in abbinamento a deliziosi prodotti locali.

Degustazione presso l'Enoteca del Baglio, a Camporeale.

Costo della degustazione: € 20,00 a persona

Prenota il tuo posto al 370 1134255 o all’indirizzo e-mail [email protected]

Benvenuto Olio nuovo

Un appuntamento dedicato interamente alla celebrazione del nostro oro verde: l’olio, alimento prezioso e alla base della dieta mediterranea.

Il programma prevede la visita guidata dell’Azienda Agricola Accardo, la degustazione dell’olio nuovo e dulcis in fundo un pranzo con degustazione di prodotti locali in abbinamento ai vini dell’azienda Daidone.

Punto d’incontro: ore 11.00 presso Azienda Agricola Accardo, Contrada Ingastone Camporeale

Costo del tour: €15,00 a persona

Per info e prenotazioni  370 1134255
 [email protected]

GLI EVENTI DI OTTOBRE 2023

Camporeale Days

Tornano anche quest’anno i tanto attesi Camporeale Days, due giorni dedicati alla valorizzazione e promozione delle risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche dell’Alto Belice.

Il programma prevede visite guidate alle aziende con servizio navetta, degustazione e vendita di vini e prodotti tipici, mostre di prodotti artigianali, visite guidate al Palazzo del Principe, Museo Camporeale e Santuario della Madonna dei Peccatori, workshop tematici con masterclass e cooking show, mostre di auto e moto d’epoca e spettacoli!

Trekking Cicloturismo archeologico. Le masserie della Valle del Belìce destro

Appuntamento per una passeggiata in bici tra natura ed archeologia in un paesaggio in cui vigneti, uliveti e seminativi stagionali sono incorniciati da testimonianze archeologiche d’eccezione.

Seguirà pranzo a sacco.

Il percorso è lungo 45 Km ed è consigliato per persone abituate a lunghe passeggiate in bici.

Punto d’incontro: ore 8.30 presso Pro Loco Camporeale.

Degustazione vini rossi dell’Alto Belìce

Venerdì 20 ottobre vi aspettiamo presso l'Enoteca del Baglio di Camporeale per un percorso di degustazione di vini rossi provenienti dal territorio dell'Alto Belìce in abbinamento a deliziosi prodotti locali.

Prenota il tuo posto al 370 1134255 o all’indirizzo e-mail [email protected]



Sei sfumature di Perricone, pranzo degustazione da Porta del Vento

Una giornata dedicata interamente alla scoperta delle varie declinazioni di una varietà autoctona siciliana a bacca nera, ancora troppo poco conosciuta: il Perricone.

Vi aspettiamo presso l’azienda Porta del Vento a Camporeale, per un pranzo degustazione guidato da Marco Sferlazzo, proprietario dell’azienda, alla scoperta di sei affascinanti sfumature di Perricone.

GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2023

Trekking alle fosse granarie di Monte Raitano

Domenica 10 settembre imperdibile appuntamento naturalistico:
Antonio Alfano, archeologo e guida turistica e ambientale escursionistica, vi guiderà alla scoperta delle Fosse Granarie di Monte Raitano, esempio più spettacolare dei sistemi di immagazzinamento per cereali sul territorio dell’Alto Belìce.



Trekking dal Giardino della Memoria al Mulino Giambascio

Passeggiata guidata al Giardino della Memoria, dedicato a tutte le vittime della mafia e l'antico Mulino di San Cipirrello



Degustazione vini bianchi dell'Alto Belìce

Il 15 settembre non prendete impegni: venite a trovarci presso Enoteca del Baglio dove verrete guidati dal Sommelier Benedetto Citarda. in una degustazione dei bianchi del territorio dell’Alto Belìce in abbinamento a gustosi prodotti del territorio.



Wine tour nell’Alto Belìce alla scoperta dei vini macerati

Concedetevi una domenica differente da trascorrere in compagnia alla scoperta di due realtà vitivinicole del territorio dell’Alto Belìce.

Vi aspettiamo domenica 24 settembre per il wine tour in vigna e in cantina alla scoperta di due realtà del territorio: Valdibella Cooperativa Agricola e Porta del Vento. Il tour sarà seguito da un pranzo degustazione di sei vini bianchi macerati presso l’Enoteca del Baglio a Camporeale.

GLI EVENTI DI LUGLIO 2023

Triticum, la Festa delle Sementi

#Triticum inaugura la prima edizione con un TALK di approfondimento curato da CIA Sicilia Occidentale.

Vi aspettiamo il 6 luglio alle ore 17 - 📍presso il Palazzo del Principe a Camporeale - per parlare di pasta siciliana DOP, birra 100% siciliana e sui grani antichi siciliani.
Le organizzazioni relatrici dei talk saranno, tra gli altri, Assessorato Agricoltura, Cia Giovani, Legacoop Sicilia, Consorzio di Ricerca Ballatore, progetto InnoMalto. Modererà gli incontri il direttore di Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera



Triticum, la Festa delle Sementi

L'8 e 9 luglio debutta a Camporeale la prima festa dedicata alla valorizzazione delle sementi dell'Alto Belìce. 



Natura e degustazione di bollicine

Nel pieno dell’estate tutto ciò che serve è un sorso fresco e brioso di bollicine dell’Alto Belìce in abbinamento a deliziosi prodotti locali.

Vi aspettiamo venerdì 28 luglio presso l'Enoteca del Baglio, per una degustazione guidata di spumanti del territorio

Vi ricordiamo che i posti sono limitati, perciò non dimenticate di riservare il vostro! 👇

Per info contattateci al +393701134255 o scriveteci su [email protected]



GLI EVENTI DI GIUGNO 2023

La filiera del latte, formaggi experience

Domenica 11 giugno appuntamento all'Agriturismo Ponte Calatrasi di Roccamena per un'esperienza alla scoperta della filiera del latte: dalla “zabbinata” dal vivo, al pranzo con degustazione di formaggi del territorio dell’Alto Belìce, con una passeggiata per incontrare le mucche e gli animali dell’agriturismo. 



Madamarosè Syrah Experience

Prosegue il tour alla scoperta della Syrah nel suo territorio d'elezione in Sicilia, l'Alto Belìce.
Approfondiremo la sua declinazione in rosa insieme alla famiglia Tasca d’Almerita. Vi aspetta un wine tour in vigna e in cantina della tenuta Sallier de La Tour, seguito dalla degustazione di Madamarosè (con una chicca: nuova annata 2022 in anteprima!).
Esperienza in esclusiva per gli itinerari #naturaebelice

Degustazione dei Rosari dell'Alto Belìce

Venerdì 30 giugno, degustazione guidata dei rosati dell'Alto Belìce in abbinamento a deliziosi prodotti locali.

Degustazione presso l'Enoteca del Baglio, a Camporeale.



GLI EVENTI DI MAGGIO 2023

Trekking dal Giardino della Memoria al Mulino Giambascio

Domenica 14 maggio appuntamento per una passeggiata al Giardino della Memoria, dedicato a tutte le vittime della mafia. Durante la visita ascolterete la storia del riscatto del territorio, visiterete l’orto romano, il giardino delle essenze ed il bosco mediterraneo. Si proseguirà il cammino verso la contrada Giambascio, nota per le pregiate colture vitivinicole, fino a San Cipirello. Seguirà pranzo a sacco.

Madamarosè Syrah Experience

Prosegue il tour alla scoperta della Syrah nel suo territorio d'elezione in Sicilia, l'Alto Belìce.
Approfondiremo la sua declinazione in rosa insieme alla famiglia Tasca d’Almerita. Vi aspetta un wine tour in vigna e in cantina della tenuta Sallier de La Tour, seguito dalla degustazione di Madamarosè (con una chicca: nuova annata 2022 in anteprima!).
Esperienza in esclusiva per gli itinerari #naturaebelice

Cicloturismo archeologico: le masserie della Valle del Belìce

Appuntamento per una passeggiata in bici tra natura ed archeologia in un paesaggio in cui vigneti, uliveti e seminativi stagionali sono incorniciati da testimonianze archeologiche d’eccezione.

Seguirà pranzo a sacco.

Il percorso è lungo 45 Km ed è consigliato per persone abituate a lunghe passeggiate in bici.

Degustazione di Grillo

Venerdì 19 maggio, degustazione guidata di Grillo, vitigno a bacca bianca siciliano di cui scoprirete le espressioni dell'Alto Belìce in abbinamento a deliziosi prodotti locali.

Degustazione presso l'Enoteca del Baglio, a Camporeale.



GLI EVENTI DI APRILE PROMOSSI DA CIA

Tour in mountain bike nell'Alto Belìce

Tour guidato in mountain bike alla scoperta delle colline dell'Alto Belìce, in un percorso immerso nella natura e lungo 35 km, che si concluderà con un buffet di prodotti tipici locali accompagnato dai vini del territorio, sulla splendida terrazza dell'Enoteca del Baglio, a Camporeale.

La filiera del grano duro: pasta experience

Domenica 23 aprile, l’azienda agricola Vescera propone una vera e propria pasta experience: visita del pastificio, show cooking e degustazione di 3 tipologie di pasta in abbinamento ai vini e prodotti locali.

Degustazione di Catarratto

All'Enoteca del Baglio di Camporeale, venerdì 28 aprile si terrà una degustazione di Catarratto dell'Alto Belìce e dello Jato, guidata dal sommelier Benedetto Citarda. 

Alla scoperta della Syrah, la dama dell’Alto Belìce

Giornata di approfondimento sulla Syrah - considerata come una varietà autoctona nel territorio dell’Alto Belìce per la grande qualità dei vini prodotti -  attraverso visita presso l’azienda dei Principi di Spadafora con degustazione e visita; seguita da visita e pranzo in abbinamento presso Alessandro di Camporeale.

GLI EVENTI DI MARZO

In bici con papà

In occasione della festa del papà, il 19 Marzo alle ore 9:30, l'appuntamento per una passeggiata panoramica in mezzo alla natura da condividere in famiglia.

Per chi non fosse munito di bici, è possibile noleggiare mountain bike della Proloco di Camporeale.

La filiera del grano duro: pasta experience

Domenica 26 marzo, l’azienda agricola Vescera propone una vera e propria pasta experience: visita del pastificio, show cooking e degustazione di 3 tipologie di pasta in abbinamento ai vini e prodotti locali.

Degustazione di Perricone

All'Enoteca del Baglio di Camporeale, domenica 26 marzo si terrà una degustazione di Perricone dell'Alto Belìce. 

Ogni mese un'email con tutte le iniziative: iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato/a

Appuntamenti 2022

EVENTI - TOUR - ESPERIENZE

2022 - TREKKING TRA NATURA E ARCHEOLOGIA

2022 - BENVENUTO OLIO NUOVO

2022 - RACCONTI DI VENDEMMIA

2022 - TOUR AL PALAZZO DEL PRINCIPE 

2022 - TOUR PIANA DEGLI ALBANESI

2022 - TOUR IN MOUNTAIN BIKE

2022 - TOUR  ARCHEOLOGICO A MONTE JATO

2022 - IN BICI CON PAPÁ

2022 - TOUR A CAMPOREALE